Monumento a Vittorio Emanuele II
Piazza Venezia Roma Roma
🇮🇹 Italiano
La nascita del Vittoriano
Nel 1878, pochi anni dopo l’Unità d’Italia, il Parlamento decise di realizzare un monumento in memoria del re Vittorio Emanuele II e dell’intera stagione risorgimentale. Dopo due concorsi internazionali, nel 1882 fu selezionato il progetto di Giuseppe Sacconi, ispirato ai grandi templi dell’antichità, con un’imponente scalinata, l’Altare della Patria, propilei monumentali e un grande colonnato sovrastato da quadrighe in bronzo, simboli dell’Unità e della Libertà.
Lavori lunghi e polemiche
Avviata nel 1885, la costruzione subì continui cambiamenti e rallentamenti. Il travertino fu sostituito con il botticino bresciano, un marmo bianco che contrastava con le tinte calde circostanti. Per far spazio all’opera, furono demoliti interi quartieri storici, tra cui il chiostro dell’Aracoeli e le torri di Paolo IV. Alcuni edifici furono ricostruiti altrove, come il Palazzetto Venezia e la Chiesa di Santa Rita.
Un monumento simbolico e imponente
Inaugurato nel 1911 ma terminato solo nel 1935, il Vittoriano ospita la monumentale statua equestre di Vittorio Emanuele II, lunga 10 metri e alta 12, realizzata con 50 tonnellate di bronzo ricavato da cannoni militari. All’interno del cavallo fu organizzato un rinfresco per celebrare il successo dell’opera. Ai piedi della statua della Dea Roma, nel 1921, fu sepolto il Milite Ignoto, in memoria dei caduti non identificati.
Simboli e significati
Sui propilei compaiono le iscrizioni: “PATRIAE UNITATI” e “CIVIUM LIBERTATI”. Due fontane simboleggiano l’Adriatico e il Tirreno, mentre statue rappresentano le Regioni italiane e le città storiche. Tra le decorazioni, spiccano vittorie alate, allegorie civili e opere affidate ad artisti locali.
Un centro di memoria nazionale
Il complesso ospita il Museo centrale del Risorgimento e il Sacrario delle Bandiere, con cimeli militari come il MAS 15, il sommergibile Sciré, l’aereo Bleriot XI e un cannone della Grande Guerra. Sono presenti anche spazi per mostre temporanee. Dal 2007, un ascensore panoramico consente di ammirare uno dei migliori panorami di Roma.
Cerimonie e commemorazioni
Ogni anno, il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, il Presidente della Repubblica depone una corona d’alloro al Milite Ignoto. Una fiamma eterna arde sotto la sorveglianza di guardie d’onore, in memoria dei caduti per la Patria.
Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Victor_Emmanuel_II_Monument
Crediti fotografici e uso delle immagini
Le immagini utilizzate in questa scheda provengono da fonti pubbliche, da archivi online o da siti web liberamente accessibili. Laddove possibile, è stata indicata la fonte.
Se ritieni che un'immagine violi i diritti d'autore o desideri che venga rimossa o correttamente attribuita, contattaci a info@traivelapp.it: provvederemo tempestivamente.