Torre Chianca

Torre Chianca Scala di Furno Porto Cesareo


🇮🇹 Italiano

Torre Chianca: Un Tesoro tra Storia e Natura Vicino a Porto Cesareo

 

Su una penisola del versante ionico, tra Torre Lapillo e Porto Cesareo, si erge maestosa Torre Chianca. Con la sua imponente base quadrata di oltre quindici metri e un'altezza che sfiora i diciotto, è una delle torri costiere più grandi del Salento, immersa in un contesto naturale selvaggio e spettacolare. Il nome "Chianca" deriva dal termine dialettale per le lastre di pietra, elemento caratteristico del paesaggio locale.

 

Un Baluardo Storico sul Mare

Costruita nel XVI secolo per volere dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, Torre Chianca faceva parte del sistema difensivo eretto per proteggere la costa salentina dalle continue e temute incursioni dei Turchi e Saraceni. La sua storia si arricchisce di un capitolo significativo durante la Seconda Guerra Mondiale: inizialmente utilizzata come base militare dai soldati italiani, che vi installarono un'artiglieria, divenne in seguito bersaglio per le esercitazioni dei soldati tedeschi. I segni di quel periodo, come lesioni e ammaccature causate dalle bombe, sono ancora visibili sulla sua struttura.

 

Bellezza Naturale e Impegno Presente

Nonostante le vicissitudini storiche, Torre Chianca è oggi una delle torri meglio conservate e più "attive" del territorio. Accurati restauri hanno permesso non solo di consolidarne la struttura, ma anche di destinarla a un nobile scopo: ospita infatti la sede del Centro di Primo Soccorso Tartarughe Marine. La spiaggia circostante è un vero incanto: sabbia bianca finissima si fonde con le sfumature smeraldo di un mare cristallino, il tutto incorniciato dal verde lussureggiante della macchia mediterranea, da cui si sprigiona un intenso profumo di erbe aromatiche. La spiaggia libera si estende per circa cinquecento metri, ma nelle immediate vicinanze non mancano lidi attrezzati. I fondali, bassi e sabbiosi con qualche tratto roccioso vicino alla torre, sono perfetti per le famiglie con bambini.

 

Tesori Sommersi e Avventure Archeologiche

Le acque di Torre Chianca sono un invito irresistibile allo snorkeling. A pochi metri dalla riva, e visibili anche a occhio nudo, si possono ammirare quattro colonne monolitiche in marmo cipollino di epoca romana (II d.C.), silenziose testimoni di antichi commerci. Per gli appassionati di storia, a brevissima distanza si trova il sito archeologico di Scalo di Furno, un'area di enorme prestigio che testimonia l'importanza strategica della zona come area portuale in epoca romana, il tutto immerso nella selvaggia bellezza della macchia mediterranea.

 

Fonte immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_Cesareo#Torri_costiere


Crediti fotografici e uso delle immagini
Le immagini utilizzate in questa scheda provengono da fonti pubbliche, da archivi online o da siti web liberamente accessibili. Laddove possibile, è stata indicata la fonte.
Se ritieni che un'immagine violi i diritti d'autore o desideri che venga rimossa o correttamente attribuita, contattaci a info@traivelapp.it: provvederemo tempestivamente.