🇮🇹 Italiano
Il coniglio all’ischitana: tradizione e gusto sull’isola verde
Ischia è famosa per il suo mare e le terme, ma c’è un piatto che racconta un’altra anima dell’isola: quella rurale, contadina, autentica. Parliamo del coniglio all’ischitana, una ricetta che nasce tra i vigneti e i muretti a secco, e che oggi profuma le cucine dei migliori ristoranti dell’isola.
Un piatto di terra in un’isola di mare
Nei borghi collinari come Serrara Fontana, il coniglio è parte della tradizione. Si cucina in tegame di terracotta, con pomodorini, aglio, vino bianco, peperoncino ed erbe aromatiche. Il risultato è un piatto intenso, profumato, inconfondibile.
Un classico della ristorazione ischitana
Il coniglio all’ischitana è protagonista dei menù delle trattorie tipiche, delle sagre e delle cene della domenica. Ogni chef propone la propria variante, nel rispetto della tradizione, esaltando i sapori locali.
Dove assaggiarlo?
Nei ristoranti dell’entroterra, immersi tra vigne, colline e scorci panoramici. Molti locali offrono menù degustazione dedicati alla cucina ischitana, con il coniglio come piatto simbolo.
Fonte immagine: https://blog.giallozafferano.it/allacciateilgrembiule/coniglio-all-ischitana/