🇮🇹 Italiano
I vini pugliesi: viaggio tra sapori, vigne e territori
Un bicchiere di vino, in Puglia, è molto più di un brindisi. È sole, terra, lavoro e tradizione. Ogni sorso racconta una parte di questa regione, così lunga e varia da offrire vini diversi in ogni zona, con vitigni che parlano dialetti diversi… ma sempre pugliesi.
Primitivo di Manduria – il fuoco del Salento
Corposo, intenso e generoso: il Primitivo nasce tra Manduria, Taranto e Brindisi. Qui il sole è potente, i terreni sono rossi e il vino si fa forte, maturo, perfetto per carni e sapori decisi.
Negroamaro – l’anima del Salento
È il vino del cuore del Salento: da Lecce fino a Gallipoli. Elegante, leggermente amaro, dà il meglio in versione rosso e rosato. Lo trovi nelle cantine tra ulivi e muretti a secco.
Nero di Troia – la nobiltà del nord
Dalla Daunia a Castel del Monte, questo vitigno regala vini intensi, profondi e strutturati, spesso affinati in legno. Un sorso più austero, perfetto se vuoi scoprire la Puglia meno turistica e più autentica.
Bombino e Malvasia – il lato fresco della tradizione
Il Bombino Nero, coltivato nella zona di Castel del Monte, è usato per rosati delicati. La Malvasia Nera, invece, la trovi più a sud, spesso insieme al Negroamaro. Dona morbidezza e profumo, ed è ideale con piatti mediterranei.
Susumaniello – il ritorno di un vitigno antico
Dimenticato per decenni, oggi è uno dei protagonisti della nuova Puglia. Coltivato soprattutto nel Brindisino, dà vini vivaci, fruttati, pieni di personalità.
Bevi dove nasce
Il modo migliore per scoprire i vini pugliesi? Assaggiarli in vigna, tra i trulli, nelle masserie, o davanti al mare. Ogni territorio ha un sapore da raccontare — e un vino pronto a farlo.
Fonte immagine: https://www.pugliadeitrulli.com/it/cosa-visitare-puglia/degustazione-vini-pugliesi/