🇮🇹 Il Pasticciotto Leccese: dolce simbolo del Salento / 🇬🇧 The Pasticciotto Leccese: Sweet Symbol of Salento

Scritto il 04/04/2025 da TrAIvel


🇮🇹 Italiano

🇮🇹 Il Pasticciotto Leccese: dolce simbolo del Salento

 

Tra le meraviglie culinarie che il Salento regala, il pasticciotto leccese occupa un posto d’onore. Dolce semplice ma ricco di significato, rappresenta una vera e propria icona della tradizione pasticcera pugliese, ed è ormai diffuso in tutta Italia (e anche oltre), pur mantenendo il suo cuore radicato nella città di Lecce.

 

Origini e storia

Le origini del pasticciotto risalgono al XVIII secolo, e come spesso accade con le ricette più autentiche, anche in questo caso la nascita sembra essere frutto del caso. Si racconta che un pasticcere di Galatina, rimasto con poca pasta frolla e un po’ di crema pasticcera, decise di preparare dei piccoli dolci ovali. Il risultato fu così buono che divenne un successo immediato.

Nel tempo, il pasticciotto è diventato l’emblema della colazione salentina, servito caldo appena sfornato e accompagnato da un buon caffè.

 

Ingredienti e caratteristiche

Il pasticciotto si compone di due elementi fondamentali: una croccante pasta frolla e un cuore cremoso di crema pasticcera. Viene cotto in forno e deve essere servito tiepido, per esaltarne al massimo la fragranza e il contrasto tra la friabilità esterna e la morbidezza interna.

Oggi esistono anche varianti con ripieni alternativi: crema al cioccolato, amarena, pistacchio, ma per molti il vero pasticciotto è quello classico, semplice, essenziale.

 

Un'esperienza da non perdere

Assaggiare un pasticciotto nel suo contesto originale è un rito che vale il viaggio. Sedersi in un bar del centro storico di Lecce, tra pietra leccese e vicoli dorati, con in mano un pasticciotto ancora caldo, è un'esperienza che racchiude la bellezza della semplicità e il gusto della tradizione.

 

Dove trovarlo

Quasi ogni bar e pasticceria del Salento ha il suo pasticciotto, ma alcune storiche pasticcerie di Lecce e Galatina sono considerate veri templi di questo dolce. Alcuni turisti tornano ogni anno solo per poterlo mangiare di nuovo.

Il pasticciotto non è solo un dolce: è memoria, territorio, cultura. È un morso di Salento che racconta storie di famiglia, mattine d’estate e gesti semplici, tramandati nel tempo. Se visiti il Salento, non puoi andartene senza averlo assaggiato. Magari morso dopo morso.

 

Fonte immagine: https://www.laterradipuglia.it/2020/punta-di-forchetta/storia-del-pasticciotto-leccese.htm