Marina San Gregorio

Marina San Gregorio Patù LE

Google Maps

🇮🇹 Italiano

San Gregorio: Un Tuffo nella Storia e Natura Salentina

 

A pochi passi da Ugento, nel cuore del Salento, sorge la Marina di San Gregorio, un luogo dove storia e bellezza naturale si fondono. Le radici di quest'area affondano nella civiltà Messapica, un popolo di abili guerrieri e commercianti che prosperò in Puglia prima dell'arrivo di Greci e Romani. Si ritiene che i Messapi provenissero dall'Illiria o dall'Anatolia, edificando borghi fortificati. Vereto, l'odierna Patù, aveva in San Gregorio il suo scalo marittimo, mentre Ugento si serviva di Torre San Giovanni.

Tracce di questo passato illustre sono ancora visibili: una scalinata in pietra tufacea che ascende dal porto e, nelle acque basse del porticciolo, frammenti di ceramiche e anfore, testimonianze di un'intensa attività portuale continuata anche in epoca romana.

Oggi, San Gregorio è un pittoresco borgo raccolto attorno al suo porto, dominato da un'alta scogliera che incornicia un'insenatura di rara bellezza. Imperdibile la visita alla Torre di San Gregorio, antica vedetta facente parte del sistema difensivo costiero eretto per contrastare le incursioni saracene.

Scegliere San Gregorio come base per le vacanze significa avere a portata di mano tesori come Patù, il comune più piccolo della provincia di Lecce, con il suo enigmatico monumento del Centopietre, un edificio di origine incerta composto da cento blocchi di tufo. Per una giornata al mare, le spiagge incantevoli di Pescoluse e Torre Pali, vicino a Torre Vado, sono facilmente raggiungibili.

 

Come Arrivare a San Gregorio

Per raggiungere la località, si percorre l'Autostrada A14 fino a Bari, proseguendo sulla superstrada per Santa Maria di Leuca. L'uscita consigliata è Torre Vado, seguendo poi le indicazioni per Patù e San Gregorio. In treno, la stazione di riferimento è Presicce, a circa 7 km.

 

Fonte immagine: https://www.leccenews24.it/turismo/viaggi-itinerari/marina-di-san-gregorio-patu.htm


Crediti fotografici e uso delle immagini
Le immagini utilizzate in questa scheda provengono da fonti pubbliche, da archivi online o da siti web liberamente accessibili. Laddove possibile, è stata indicata la fonte.
Se ritieni che un'immagine violi i diritti d'autore o desideri che venga rimossa o correttamente attribuita, contattaci a info@traivelapp.it: provvederemo tempestivamente.